- Home
- /
- ITA
- /
- Clienti
- /
- Case Study
- /
- ART-ER
AR-TER Emilia Romagna
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di ASTER e ERVET, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale. La Divisione Ricerca e Innovazione (ex ASTER) Coordina l’ecosistema regionale dell’innovazione di cui fanno parte la Rete Alta Tecnologia, i Tecnopoli, gli Incubatori d’impresa, i Clust-ER, le Startup con l’obiettivo di generare soluzioni innovative e di impatto per tutto l’ecosistema, per fare dell’Emilia-Romagna una regione aperta, inclusiva e attrattiva.
L’Esigenza
Alla luce della delibera della Giunta n. 1467 del 10/09/2018 con cui la Regione Emilia-Romagna ha approvato il nuovo “Disciplinare per l’accreditamento delle strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna”, attraverso apposita convenzione di Assistenza Tecnica, è stato affidato ad AR-TER l’incarico di gestire il processo di accreditamento e la verifica del possesso dei requisiti richiesti da parte delle strutture interessate attraverso un sistema informatizzato accessibile online e a supporto dell’intero procedimento dalla presentazione della domanda, alla valutazione documentale e in campo, sino alla delibera di accreditamento e la successiva gestione del mantenimento periodico.
La Soluzione
IQC, a fronte di aggiudicazione di bando di gara, supporta dall’anno 2018 AR-TER nella gestione di tutte le fasi del procedimento di accreditamento istituzionale.
IQC fornisce inoltre supporto tecnico al Comitato di Accreditamento nominato con Determina del Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa e presieduto dal dirigente regionale competente, con il compito di stabilire l’ammissibilità delle domande di accreditamento e decidere in merito alla concessione, al mantenimento, al diniego e/o la revoca dello stesso.
Risultati
Il progetto, grazie allo sviluppo del sistema informativo in grado di facilitare la fluidità dei flussi informativi tra tutti i soggetti interessati e di rendere disponibili dati e informazioni in progress, risponde alle strategie regionali di disporre di un sistema di accreditamento basato su tre aspetti:
Il riconoscimento del possesso da parte del soggetto richiedente di risorse strumentali, tecniche/tecnologiche, competenze tecniche/scientifiche ed organizzative a supporto del sistema produttivo
L’evidenza oggettivabile dei risultati, e ove possibile il trend, conseguiti dalla struttura in termini di indicatori di attività svolta quale servizio al territorio per ricerca applicata, per innovazione di prodotto/processo, trasferimento tecnologico
L’impegno ad essere parte dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione, per supportare il rafforzamento competitivo dei sistemi produttivi basilari dell’Economia Regionale.