
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato l’elenco dei Manager e delle Società di consulenza qualificati per seguire le imprese che attraverso un contributo a fondo perduto nella forma di “voucher” richiedono prestazioni consulenziali specialistiche, finalizzate al sostegno dei processi di:
a) trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Impresa 4.0;
b) ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali
Il contributo interessa:
- micro e piccole imprese, in misura pari al 50% dei costi sostenuti, nel limite massimo di € 40.000,
- medie imprese, in misura pari al 30% dei costi sostenuti, nel limite massimo di € 25.000;
- reti d’impresa, in misura pari al 50% dei costi sostenuti, nel limite massimo di € 80.000.
Il Ministero ha stanziato complessivamente a 50 milioni di euro quali risorse stanziate dalla legge di bilancio 2019, per le annualità 2019 e 2020. L’agevolazione verrà concessa sulla base di una procedura a sportello. Le domande inviate dalle imprese e dalle reti d’impresa verranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione. L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
- verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2019
- compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019
- invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019.
IQC attraverso i propri Innovation Manager, presenti nell’elenco dell’ Allegato al Decreto direttoriale 6 novembre 2019 del MISE e dunque in possesso di tutti i requisiti, può garantirvi prestazioni di consulenza specialistica a supporto dei processi di innovazione trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti (art.3):
- Big data;
- Cyber Security;
- Integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution;
- Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- Programmi di open innovation;
- Applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale e nell’organizzazione del luogo di lavoro
Consulta il Decreto cliccando qui
Per approfondimenti e richieste di intervento contattaci:
Raffaello Saracino
Tel. 051.4172531
Cell. 3336276241