- Home
- /
- ITA
- /
- Azienda
- /
- I nostri progetti
- /
- C-BOX®: IL PROGETTO ...
Digital Badge Stakeholders Table (D.B.S.T.): il Progetto Digital Badge IQC
“Il Digital Badge IQC è conforme alla PdR e, dunque, punto di riferimento per tutte le Organizzazioni impegnate, a vario titolo, in attività di attestazione delle competenze e qualificazione professionale delle persone.”

La comparsa dell’Open Badge
Nel 2016, l’Avv. Gabriele Bordoni chiese all’Ing. Rodolfo Trippodo un parere circa la credibilità e affidabilità dei certificati digitali, gli Open Badge (anche detti Digital Badge o Digital Credential). In quell’occasione, l’Ing. Trippodo, nonostante gli oltre trent’anni di esperienza nel settore TIC (Testing Inspection Certification), fu costretto a dichiarare la propria ignoranza.
In quegli anni si registrava in Italia una scarsa conoscenza degli Open Badge mentre, in ambito internazionale, vigeva la mancanza di uniformità procedurale e metodologica che si può osservare ancora oggi. È così che, nel 2016, IQC comincia ad interrogarsi circa l’opportunità di aprire un confronto con potenziali parti interessate all’utilizzo di Open Badge. Lo scopo era quello di creare documentazione di riferimento utile per scopi divulgativi e per rendere il più possibile intellegibili questi strumenti digitali.
Il progetto per un Digital Badge italiano
Nel 2017, IQC costituisce il gruppo di lavoro D.B.S.T. Le Organizzazioni e Associazioni coinvolte nel progetto contribuiscono a diverso titolo alla causa, condividendo riferimenti rispetto alle modalità con cui creare e rilasciare Digital Badge. Questo lavoro, che ha dapprima trovato sintesi nelle Linee Guida IQC, è recentemente stato trasformato nella Prassi di Riferimento UNI, reperibile e consultabile come PdR 136:2022.
I digital badge conformi alla PdR possono vantare la conformità agli standart di intellegibilità, credibilità, affidabilità e veridicità stabiliti da UNI e dal D.B.S.T. Le attestazioni digitali C-Box® rappresentano, ad oggi, i primi e gli unici a rispondere ai principi normati dalla PdR/UNI 136:2022.