- Home
- /
- ITA
- /
- Servizi
- /
- Privato: Emergenza COVID-19 –...
- /
- Supporto per la valorizzazione...
Supporto per la valorizzazione del servizio di lavanderia Industriale
Il settore delle lavanderie industriali nell’ultimo periodo sta riscuotendo grande interesse da parte delle strutture che usufruiscono dei loro servizi in relazione alla emergenza in corso da Covid-19 e alle disposizioni poste in essere dall’Istituto Superiore di Sanità (Rapporto ISS Covid-19 n. 20/2020).
I principali settori interessati dal servizio di lavanoleggio sono quelli turistico alberghiero e della ristorazione, agroalimentare, sanitario, socio sanitario e medicale in genere.
Se fino a qualche tempo fa l’orientamento era quello di fornire servizi in grado di restituire prodotti che rispondessero a requisiti di “pulito” riscontrabile attraverso i sensi, cioè visibilmente puliti e privi di macchie, gradevoli, fragranti e con una finitura accurata, oggi è invece necessario che il servizio assicuri al cliente un prodotto microbiologicamente controllato nell’interesse a beneficio dell’utilizzatore finale.
L’obiettivo principale della Lavanderia Industriale deve essere quello di offrire servizi nei quali la qualità, la sicurezza microbiologica, il confort e il rispetto ambientale rappresentino un impegno reale e costante. È necessario garantire la riduzione della contaminazione nei tessuti ed evitare la successiva ri-contaminazione degli stessi, in ogni fase del processo: dal ritiro alla successiva consegna presso il cliente.
Un modello di riferimento per lo sviluppo di un sistema di controllo della Biocontaminazione, basato su principi riconosciuti di gestione dei rischi e controllo di processo, è rappresentato dalla norma UNI EN 14065:2016 indicata dalla Linea guida RABC di Assosistema che consente di assicurare in modo efficace e continuativo la fornitura di tessili trattati con una qualità microbiologica appropriata all’utilizzo previsto.
L’applicazione del sistema di controllo RABC è un processo iterativo che prende avvio con l’analisi e la valutazione dei rischi associati al processo di lavaggio per arrivare a individuare le fasi più suscettibili e cruciali, definite Punti Critici di Controllo, in cui i tessili sono completamente decontaminati.
La condivisione con i clienti e i destinatari del servizio (clienti dei clienti) del valore aggiunto acquisito con la certificazione UNI EN 14065:2016, in riferimento alla Linea Guida di Assositema, si traduce in termini prestazionali, ovvero, performance misurabili delle caratteristiche di qualità dell’organizzazione: competenze del personale, livello tecnologico degli impianti, sistemi di tracciabilità 4.0, ecc, viene garantita con il attraverso Certificato digitale PDT®.
La Certificazione Digitale PDT® – Performance Digital Traceability è un procedimento di analisi, rilevazione discreta e continua e successiva rappresentazione digitale delle risultanze, riferite ad organizzazioni, processi, servizi e prodotti. Rende visibili le evidenze che documentano lo stato delle cose a sostegno di dichiarazioni inerenti le performance.
� Vuoi qualificare il tuo servizio rendendolo allineato alle disposizioni vigenti in materia di controllo della Biocontaminazione in emergenza Covid-19?
� Vuoi comunicare il tuo valore al cliente e al cliente del tuo cliente?
Le risposte le trovi nella condivisione del nostro percorso:

Cosa dicono i nostri clienti: