L’Open Badge per le Transizioni – Soluzione per tracciare percorsi e fabbisogni formativi e per l’erogazione di servizi per l’occupazione personalizzati

news assolavoro iqc

“La realtà è testarda e la sfida che abbiamo di fronte è epocale” …. è quanto riportato in premessa del Position Paper di Assolavoro che racchiude Le proposte delle agenzie per il lavoro per la ripartenza del paese in relazione alla gravità dell’impatto della crisi da Covid-19.

Per uscire dalla crisi occorre definire un Piano di riconversione e aggiornamento delle competenze necessarie alle persone per rilanciare l’occupazione e l’economia del paese. Un piano che ha tra le fondamenta: flessibilità e tutela (Flexicurity), formazione professionale orientata al risultato di collocamento, nuovi profili professionali (tra cui Covid Manager e Restart Manager) e modelli organizzativi del lavoro a cui legare formule di sostegno (es. credito imposta), sicurezza e alfabetizzazione digitale.

Proprio su questo ultimo aspetto è importante investire risorse. La digitalizzazione dei contesti produttivi e di servizio, l’introduzione delle tecnologie abilitanti del paradigma 4.0 (transizione 4.0), stanno caratterizzando la domanda di competenze digitali in ogni settore e ambito sia lavorativo e sia sociale.

Le competenze digitali fanno da cornice ad un quadro rappresentato dal valore generato dal lavoratore nel suo percorso di vita. Occorre focalizzare l’attenzione sulle fasi di passaggio, siano esse formative, esperienziali e lavorative, in cui maturano competenze che vengono spese e valorizzate nei “mercati transizionali del lavoro”.

grafico assolavoro badge

Le APL propongono la possibilità di tracciare digitalmente le competenzei percorsi e i fabbisogni formativi, attraverso l’Open Badge (Proposta 3 del Position Paper ASSOLAVORO), oggetto digitale definito secondo lo Standard infrastrutturale aperto (OBI) ideato da Mozilla Foundation e oggi gestito da IMS Global, che contiene in sé la speciale caratteristica di poter supportare dati e informazioni ricche di contenuti utili per identificare il badge e qualificare le persone che lo ricevono attestandone le competenze acquisite in tutti i contesti formativi ed esperienziali.

L’Open Badge diventa lo strumento che alimenta e compone “l’archivio del sapere, del saper fare e del sapere essere della persona” necessario per affrontare meglio sfide e opportunità che, mai come oggi, vedono un futuro in cui si abbandona il concetto di tutela del “posto” di lavoro per lasciare spazio a quello di tutela del “lavoratore”.

IQC affianca le APL, scuole e enti di formazione professionali (ISSUER) offrendo loro la soluzione C-BOX ® per la certificazione digitale delle competenze attraverso l’uso dell’ Open BadgeUn percorso qualificante per l’Issuer e per la persona (User) che attraverso l’agenzia vuole condividere un piano di riconversione ed aggiornamento delle competenze (up-skilling e re-skilling), per assecondare e anticipare la domanda di nuovi lavori.

Per informazioni

Raffaello Saracino

E-mail: raffaello.saracino@itaqua.it

Cell. +39 333 62 76 241

Partecipa al Nostro Webinar del 18 Giugno

Per informazioni Clicca qui

 

open badge iqc randstad

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.