
IQC, anche quest’anno, è stata tra gli sponsor della 1° Web Conference ANMDO, il Congresso annuale dall’Associazione che per il perdurare dell’emergenza nazionale Coronavirus, si è svolto attraverso una trasposizione digitale a distanza dei contenuti scientifici, nella quale i relatori esporranno i loro contributi collegati dalla propria sede.
Il Congresso si è proposto, nelle varie Sessioni, mediante letture, relazioni, tavole rotonde, confronti diretti, di analizzare e riflettere sulle criticità emerse durante l’epidemia COVID e di evidenziare possibili strategie correttivo-innovative nell’ambito organizzativo-assistenziale ospedaliero e territoriale. E’ stato dato particolare risalto, anche attraverso il confronto con “esperti” delle varie tematiche, alla riorganizzazione della rete e delle attività ospedaliere, alla sicurezza delle cure, all’aggiornamento di buone pratiche e linee guida, ai modelli di integrazione ospedale-territorio
Nel Congresso è stata particolarmente sottolineata la rivalutazione dell’Igiene e del medico igienista in tutti i suoi campi di attività organizzativa e sanitario-assistenziale, di forza confermata nell’epidemia COVID in tutta la sua rilevanza e indispensabilità per affrontare correttamente aspetti organizzativi, assistenziali, comportamentali, tecnico-preventivi e di educazione sanitaria.
Proprio sull’aspetto dell’Igiene, fondamentale in questo periodo pandemico per la salvaguardia della salute pubblica, si è focalizzato l’intervento di IQC, tenutosi il 18 novembre alle 15.30, sulla “Tracciabilità e certificazione in Blockchain dell’igiene ambientale” tenuto da Daniela Gabellini, CEO di IQC, che ha posto l’accento sull’importanza di garantire la trasparenza e l’immutabilità dei dati sull’efficacia nel processo di Sanificazione.
Per scaricare la presentazione IQC clicca qui –> DGabellini_Tracciabilità e certificazione in Blockchain dell’igiene ambientale_IQC_ANMDO 18112020
Per maggiori informazioni sul congresso: www.congresso-anmdo.it