IQC su La Repubblica

 

Curriculum? Favorisca Il Digital Badge

No non è ancora obbligo favorire digital badge nei colloqui di lavoro ma il percorso è ormai tracciato.

Dare valore e rendere facilmente riconoscibili le proprie competenze è la missione del Digital Badge, attestazioni digitale dell’esperienza, competenza, professionalità di ognuno di noi.

Nell’ultimo periodo abbiamo imparato a conoscere come la digitalizzazione sia un fattore pervasivo e trasversale a molte delle attività che abitualmente svolgiamo. Nell’ambito dei processi formativi, i digital badge sono lo strumento innovativo con rappresentare i risultati della formazione.

I vantaggi? Le persone che possiedono digital badge, mettono in circolo le competenze sui principali canali virtuali che dal 2020 rappresentano vie privilegiate con cui si fanno assunzioni. I datori di lavoro sono agevolati nel processo di selezione perché possono facilmente individuare le informazioni di cui hanno bisogno di conoscere da un candidato e fare affidamento su informazioni veritiere.

Ma non tutti i digital badge sono come quelli di IQC. Il Digital Badge Stakeholder Table è la taskforce istituita da IQC in cui Organizzazioni provenienti da settori differenti contribuiscono a definire gli elementi che queste attestazioni digitali devono avere affinchè siano strumenti intellegibili, affidabili e credibili.

Assolavoro, l’Associazone che rappresenta l’85% del fatturato delle Agenzie per il Lavoro Nazionale, Forma.Temp il fondo interprofessionale e molte altre organizzazioni lungimiranti hanno compreso i vantaggi che i digital badge rappresentano e sempre più rappresenteranno nel domani.

Non stupiamoci se già da domani è obbligo fornire digital badge a valle dei percorsi formativi.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.