
Nell’ambito del progetto di ricerca “Credibilità delle misure digitali” IQC ha avviato un percorso di Webinar per sensibilizzare e coinvolgere progettisti, esperti di automazione e di misurazione (metrologo 4.0) su questa evoluzione dei processi di misurazione in contesti ad alta digitalizzazione.
Nell’industria digitale, caratterizzata sempre più dalla forte integrazione tra l’Information Technology (IT) e le tecnologie di produzione (OT), assistiamo ad una evoluzione dei sistemi di misura che in veste digitale sono sempre più caratterizzati da sensori e reti di sensori innovativi (smart) integrati fisicamente nel processo e che spesso integrano software a capacità computazionale.
Da sempre il mondo industriale e quello dei servizi ripongono fiducia, spesso inconsapevolmente, nei processi di misurazione che stanno alla base del decision making, della fede pubblica (pensando alla metrologia legale), della conformità di prodotti e processi, del condition monitoring per le manutenzioni e, non per ultimo, del pay per use su parametri di prestazione di macchine e tecnologie IoT.
Questa fiducia si deve basare sul concetto di credibilità delle misure difficile da inquadrare se pensiamo alla recente evoluzione tecnologica e digitale, ove aspetti di conferma metrologica, affidabilità, inalterabilità non sono scontati. Occorre individuare modalità e strumenti operativi che integrano tecnologie abilitanti del paradigma 4.0 (es. Blockchain e Intelligenza artificiale) preservando aspetti di riferibilità e adeguatezza delle misurazioni.
Nell’ambito del progetto di ricerca “Credibilità delle misure digitali”(link) IQC ha avviato un percorso di Webinar per sensibilizzare e coinvolgere progettisti, esperti di automazione e di misurazione (metrologo 4.0) su questa evoluzione dei processi di misurazione in contesti ad alta digitalizzazione.
Il percorso di webinar avviato nel 2020:
Scopri la Nostra Soluzione Blockchain >>
Contatti
“Per ricevere maggiori informazioni o prendere parte al progetto è possibile registrare la propria manifestazione di interesse qui, oppure rivolgersi ai seguenti contatti:
Luigi Gamberi – Coordinatore del Gruppo di Lavoro (Italian Quality Company S.r.l. – IQC)
Via di Corticella 181/3; 40128 Bologna
E-mail: luigi.gamberi@itaqua.it
Professor Giulio D’Emilia – Presidente del Gruppo di Lavoro (UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – DIEC – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia)
Via Giovanni Gronchi n. 18; 67100 L’Aquila
E-mail: giulio.demilia@univaq.it