
In questa intervista, il Dott. Fabio Rossi, CEO di AutomationWare, espone i vantaggi della robotica collaborativa e del tipo di interazione che queste macchina instaurano con l’uomo.
Impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale così come economica e maggiore sicurezza degli impianti sono tra i principali benefici che la robotica collaborativa è già in grado di apportare a un’impresa produttiva. L’integrazione di co-robot, spiega Rossi, rappresenta un’opportunità interessante specialmente per il periodo storico e la fase socio-economica che stiamo vivendo, con gli asset internazionali e la distribuzione produttiva fortemente influenzate dalla pandemia di Covid e il conseguente ritorno delle imprese produttive in Italia. Questo trend, che secondo Rossi continuerà a crescere nei prossimi anni, porterà alla necessità di macchine che integrino e fluidifichino il lavoro umano, e che rendano sicuri e sostenibili gli ambienti di lavoro.
L’esperienza di AutomationWare è d’interesse sia in quanto produttrice di robot e cobot (robot collaborativi), che in quanto industry 4.0, con processi di produzione e logistica integrati da macchine collaborative e inserite in un sistema di interconnessione sviluppato anche grazie al supporto consulenziale di IQC.
“Costruire sistemi robotici richiede di avere una fabbrica interconnessa e la componentistica è molto sofisticata e va tracciata anche perché è molto costosa. Ci sono processi produttivi, poi, che richiedono un’orchestrazione molto efficiente. Noi abbiamo interconnesso tutta la nostra fabbrica anche con link in fibra ottica per collegare, per esempio, la progettazione dei singoli elementi dell’ufficio tecnico con le macchine a controllo numerico e i centri di lavoro che servono a produrre questi elementi. L’interconnessione diventa quindi necessaria per trasferire facilmente anche una piccola modifica alle macchine.”
Ascolta l’intervista completa per conoscere i dettagli di questo fondamentale tassello del futuro della produzione.