
Il concetto di resilienza sta rivelando la sua centralità nel mondo contemporaneo. La capacità dei sistemi sottoposti a pressione di riorganizzarsi, rispondendo ai momenti di stress, è apprezzata nel mondo del lavoro seppur si origini nell’ambito della vita privata. La prontezza di far fronte in maniera equilibrata agli inattesi della vita viene traslata nell’ambito lavorativo e viene ricercata sempre più convintamente. Una sperimentazione chiave in tal senso è stata quella promossa fra ottobre 2021 e maggio 2022 dalla Fondazione Accademia Maurizio Maggiora in collaborazione con SAA School of Management e LabNET, co-progettata insieme alla Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzata grazie al suo contributo. Tale iniziativa, punta a far emergere e valorizzare le diverse competenze soft sviluppate in contesti non formali e informali da NEET (giovani tra i 15 e i 29 anni non impegnati in percorsi educativi, formativi o lavorativi) e da giovani volontari del Servizio Civile Universale operanti presso enti del terzo settore piemontesi. Il progetto si poggia sull’utilizzo dell’Open Badge di C-BOX® per raggiungere i suoi obiettivi: rappresentare in una maniera intellegibile le soft skills acquisite dai giovani coinvolti, contribuendo a ridurre il mismatching tra domanda e offerta di lavoro. La scelta di un sistema di validazione delle competenze che superi i limiti dei riconoscimenti formali permette di esaltare la funzione del terzo settore come palestra per l’acquisizione di competenze trasversali.
Il framework di riferimento del modello di competenze è stato quello europeo Life Comp (2020) che si sviluppa intorno al concetto di resilienza e individua 3 aree d’interesse: competenze personali, competenze sociali e capacità di imparare a imparare. Ciascuna di queste si divide a sua volta in 3 competenze, per un totale di 9 abilità personali, interpersonali e di predisposizione all’apprendimento. La sperimentazione ha coinvolto complessivamente 50 Enti del terzo settore di cui 11 sono stati formati alla creazione, rilascio e gestione degli Open Badge. Oro, argento e bronzo sono i livelli conseguiti dai giovani coinvolti, rappresentati nei tre livelli dei Soft Skills Badge C-BOX®. Le loro competenze, grazie all’Open Badge, vengono quindi registrate in Blockchain e rappresentate facilmente in ogni angolo del web, in particolar modo in quei luoghi virtuali in cui la richiesta di lavoro incontra l’offerta, creando nuove opportunità per i giovani.