
È stato previsto il potenziamento della misura a sostegno delle imprese che si rivolgono ad enti terzi per l’acquisizione o il mantenimento di competenze digitali del proprio personale. Oggi, il potenziamento del bonus formazione 4.0 è sempre più concreto con la rimodulazione delle aliquote del credito d’imposta. L’attuale decreto porta i contributi precedentemente previsti per la piccola impresa (fino al 50%) e per la media impresa (fino al 40%) ad una maggiorazione che arriverà al 50% per la media e al 70% per la piccola impresa.
Mancano ancora alcune specifiche che completeranno il quadro di requisiti necessari a beneficiare del bonus. Questi dettagli verranno messi in chiaro nel decreto Ministeriale di prossima pubblicazione, che entrerà in vigore entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto attuativo.
È però già noto che la formazione idonea al bonus sarà quella erogata da soggetti qualificati negli ambiti del marketing digitale, dell’informatica e delle tecnologie di produzione (il dettaglio sui settori formativi interessati dal bonus di trova nell’Allegato A della Legge di Bilancio 2018). Tra questi, saranno compresi le Università pubbliche o private o strutture ad esse collegate, soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali, istituti tecnici superiori, Enti di Formazione Accreditati, Competence Center e European Digital Innovation Hubs.
Il principale vincolo posto dal decreto all’erogazione del contributo agevolativo è la certificazione dei risultati raggiunti dai lavoratori formati.
All’interno del Decreto Legge 1 Luglio 2022 si legge che:
“l’applicazione della maggiorazione delle aliquote del “credito d’imposta formazione 4.0” è inoltre subordinata al superamento di un test finale da parte del dipendente partecipante al corso…e al rilascio da parte del soggetto formatore di un apposito attestato che certifichi l’acquisizione o il consolidamento delle competenze nelle tecnologie oggetto del corso di formazione”
Grazie al Digital Badge di C-BOX®, è possibile valorizzare le competenze trasferite con certificati digitali in Blockchain, quindi garantire la leggibilità dei contenuti trasferiti, l’immutabilità dei dati e delle risultanze e la loro rappresentabilità in formato digitale, permettendo ai soggetti interessati di visualizzare e verificarne i contenuti. La funzione della reportistica garantisce il tracciamento dell’evoluzione della formazione. Il percorso formativo idoneo al bonus prevede infatti un test preliminare che chiarifichi il livello di partenza dello studente. A conclusione del corso, l’accertamento finale, determinato dal superamento del test di fine corso, dovrà essere corredato di attestato. Il Digital Badge di C-BOX®, come richiesto dal decreto aiuti, supporta allegati quali test e prove finali a supplemento delle evidenze espresse dai suoi contenuti interni, articolati in obiettivi didattici, conoscenze, abilità, competenze e competenze trasversali.
Sei curioso di scoprire come la tua Organizzazione possa beneficiare dall’uso del digital badge? Richiedi una demo illustrativa o chiama:
Monica Trippodo, Project Manager C-Box®: 3334417493
Giuseppe Adduce, esperto in Blockchain: 3488278623