
Stabilità, certezza e maggiori investimenti sono i pilastri portanti del nuovo Piano Transizione 4.0 presente nella Manovra 2021, che prevede, tra le tante novità, un importante aumento delle aliquote e dei massimali per gli investimenti ammissibili al credito d’imposta. L’obiettivo di Iqc è quello di favorire e accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale, rilanciando il ciclo degli investimenti penalizzato dall’emergenza COVID-19.
IQC, in qualità di PMI innovativa, rinnova il suo impegno al fianco delle imprese accompagnandole nel percorso di innovazione tecnologica e digitale con i suoi servizi al alto contenuto tecnologico.
Investimenti in beni 4.0, come cambiano le aliquote?
Beni Materiali 4.0
E’ prevista una maggiorazione dei tetti e delle aliquote per i Beni Materiali 4.0 (allegato A – Lgs. 11 dicembre n.232 es. macchinari e impianti, sistemi di misurazione della qualità e soluzioni intelligenti per la sostenibilità etc.). Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura di:
- Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;
- Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln: nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;
- Per spese superiori 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni è stato introdotto un nuovo tetto: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.
Per tutti i crediti d’imposta sui beni strumentali materiali, la fruizione dei crediti è ridotta a 3 anni anziché nei 5 anni previsti dalla legislazione precedente.
Tabella riassuntiva Beni Materiali 4.0
Periodo di effettuazione investimento | Entrata in funzione del bene | Incentivo fiscale | Beneficio | Investimenti in Euro |
Dal 16/11/2020 al 31/12/2021
(ordine accettato dal fornitore e avvenuto pagamento di almeno il 20% nel 2021) |
Entro |
Credito di Imposta (nota 1)
In 3 quote annuali |
50% | fino a 2,5 Mln |
30% | da 2,5 Mln a 10 Mln | |||
10% | oltre 10 Mln a 20 Mln | |||
Dal 01/01/2022 al 31/12/2022
(ordine accettato dal fornitore e avvenuto pagamento di almeno il 20% nel 2022) |
Entro |
Credito di Imposta (nota 1)
In 3 quote annuali |
40% | fino a 2,5 Mln |
20% | da 2,5 Mln a 10 Mln | |||
10% | oltre 10 Mln a 20 Mln |
Beni Immateriali 4.0
E’ prevista una maggiorazione dei tetti e delle aliquote per Beni Immateriali 4.0 (Allegato B della Lgs. 11 Dicembre n. 232 es. software, soluzioni informatiche ammissibili, compreso il canone per cloudcomputing). Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura di:
- Incremento dell’aliquota dal 15% al 20%;
- Massimale da 700 mila Euro a 1 milione di Euro.
Tabella riassuntiva Beni Immateriali 4.0
Periodo di effettuazione investimento (*) |
Entrata in funzione del bene | Incentivo fiscale | Beneficio | Investimenti in Euro |
Dal 16/11/2020 al 31/12/2022
(ordine accettato dal fornitore e avvenuto pagamento di almeno il 20% nel 2022) |
Entro |
Credito di Imposta (nota 1)
In 3 quote annuali |
20% |
fino a 1 Mln |
Inoltre, IQC affianca le imprese che intendono accedere ai benefici previsti relativi ad investimenti sostenuti in passato (a decorrere dal 01-01-2017) la cui interconnessione è avvenuta in seguito.
Investimenti in beni NON 4.0. Le principali novità:
È prevista inoltre una maggiorazione dei tetti e delle aliquote per beni materiali e immateriali (non rientranti tra quelli indicati negli allegati A e B alla legge n. 232-2016) e per i beni non 4.0. In particolare:
- Incremento dal 6% al 10% per tutti del credito beni strumentali materiali (ex super per il solo anno 2021;
- Incremento dal 6% al 15% per gli investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile;
- Estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021 e al 6% per investimenti effettuati nel 2022.
La fruizione del beneficio del Credito d’imposta per le PMI che acquistano beni materiali e immateriali NON 4.0 è in 1 anno.
Credito d’imposta in Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green
Anche in questo caso, il Piano Transizione 4.0 prevede un sensibile aumento di aliquote e massimali:
- Ricerca & Sviluppo: incremento dal 12% al 20% e massimale da 3 milioni a 4 milioni di euro;
- Innovazione tecnologica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni di euro;
- Innovazione green e digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni di euro;
- Design e ideazione estetica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni di euro.
Credito Formazione 4.0
La formazione dei dipendenti e degli imprenditori sulle materie riguardanti le tecnologie abilitanti continua ad essere un punto di riferimento per la trasformazione tecnologica e ditale delle imprese.
Pertanto, è stato riconfermato il credito d’imposta per la formazione 4.0 per le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale delle ore o giornate di formazione. In particolare, è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 300mila euro per le piccole imprese;
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250mila euro per le medie imprese;
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250mila euro le grandi imprese.
Ecco come noi scegliamo di sostenere le imprese nel percorso di transizione 4.0:
IQC Srl sin dall’entrata in vigore del Piano Industria 4.0, successivamente Impresa 4.0, e oggi Piano Transizione 4.0, segue le aziende sull’intero territorio nazionale nel graduale percorso di trasformazione tecnologica e digitale attraverso:
– Supporto tecnico e metodologico nell’ambito dell’attività di R&S e Innovazione Tecnologica e Digitale di prodotto, processo e servizio;
– Valorizzazione dei Beni materiali 4.0 con la Certificazione PDT® Machine 4.0 Ready rivolta a costruttori/distributori;
– Implementazione della tecnologia Blockchain in sistemi produttivi/servizio e/o filiere complessi;
– Supporto nella interconnessione di beni e sistemi produttivi;
– Introduzione di sistema MES 4.0 innovativo;
– Gestione delle pratiche per l’accesso al Credito di imposta (fascicolo bene 4.0, supporto alla autodichiarazione o perizia asseverata);
– Valorizzazione delle tecnologie abilitanti presenti nella impresa attraverso la Certificazione digitale PDT® “Impresa 4.0 Ready”;
– Cyber Security e Data protection.
Ottieni anche tu una delle Certificazioni digitali PDT®!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per avere maggiori informazioni, contattaci alla mail commerciale@itaqua.it (Direzione Commerciale) o raffaello.saracino@itaqua.it (Assistenza tecnica e commerciale), oppure chiamaci allo 051.4172531 – Cell. 333.6276241.