
L’evoluzione digitale e la digitalizzazione dei processi sta avendo impatti significativi e di grande valore aggiunto grazie all’integrazione di sistemi produttivi, persone e software. Le informazioni di scambio tra sistemi rappresentano il patrimonio della catena del valore su cui basare decisioni ponderate in tempo reale e, in alcuni casi, predittive.
In questo contesto è opportuno porsi il dubbio sull’affidabilità dei sistemi e sulla credibilità delle misurazioni, spesso rilevate da sensori miniaturizzati e integrati fisicamente nei componenti. Tali sistemi e sensori non sempre sono oggetto di procedure adeguate di taratura periodica e di conferma metrologica.
È proprio in questo contesto che interviene il progetto IQC: L’impatto della digitalizzazione dei processi produttivi sulla credibilità delle misure,che vede coinvolti partner autorevoli nella revisione della normativa internazionale di riferimento (ISO 10012). Il progetto vuole coniugare in una modalità preventiva (in fase di progettazione) e integrata, l’utilizzo di tecnologie abilitanti, quali l’Intelligenza Artificiale, la Blockchain e la CyberSecurity con adeguate procedure Metrologiche, al fine di garantire misure credibili da cui rilevare dati e informazioni.
A conferma di ciò, un altro importante riscontro dalla comunità scientifica internazionale è arrivato con la pubblicazione di un articolo redatto dal gruppo di lavoro sul n.24 di IEEE – Instrumentation & measurement, dal titolo “All-Around Approach for Reliability of Measurement Data in the Industry 4.0”. Nell’articolo vengono analizzati con un approccio integrato aspetti di metrologia industriale e legale opportunamente contestualizzati nell’industria 4.0 (fabbrica del futuro), tenuto conto dello stato dell’arte della normativa (ISO 10012) e delle opportunità derivanti dall’impiego della tecnologia Blockchain.
Richiedi il testo completo dell’articolo registrando la tua Manifestazione di Interesse QUI.
Per maggiori info sul progetto contattare l’indirizzo luigi.gamberi@itaqua.it