L’intervista di IQC a Michele Consoli di Schneider Electric

In questa nuova puntata della nostra serie Podcast, Michele Consoli, Leader di un progetto europeo sullo sviluppo della Digitalizzazione dei processi nei costruttori di macchine (OEM) di Schneider Electric, intervistato da Andrea Barrica, offre un significativo punto di vista su alcuni temi fondamentali: dallo stato dell’arte dell’applicazione della Blockchain e i possibili scenari futuri e prossimi business model, agli importanti risultati di sostenibilità ambientale e obiettivi di carbon neutrality, ambito in cui Schneider Electric è leader riconosciuto.

Nodo focale dell’intervista è la Blockchain e le sue varie applicazioni, con una precisa descrizione dell’attuale integrazione nei processi giuridici, contrattuali e produttivi in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
Aspetto, questo, di estremo interesse, vista la competenza di Schneider Electric che, nell’ambito di un progetto finanziato dal MISE, ha sviluppato un prototipo di piattaforma per smart contract in Blockchain che permette l’erogazione di servizi e la loro registrazione in maniera affidabile, inviolabile e accessibile per tutta la catena di valore.
Parte del progetto è stata realizzata con il supporto di Pomiager, partner tecnologico di IQC, che ha sviluppato Contract Advisor, il software che consente di coordinare il recapito di messaggi da parte di macchine industriali, a producer ed end consumer.

Spiega Consoli: “Noi lavoriamo per raccogliere delle informazioni e renderle disponibile a tutta la catena di valore, ma allo stesso tempo stiamo lavorando con dei partner per utilizzare la tecnologia affinché ci sia più credibilità ed efficienza nelle transazioni. Ad oggi, anche un semplice contratto manutentivo o di performance verso una o più controparti è regolamentata da documenti cartacei e da decisioni che possono anche creare delle dispute. [In questo senso] la Blockchain potrebbe contribuire a risolvere [tali dispute] e, ove ci siano delle necessità di approfondire il tema, può creare e fornire informazioni e procedure affinché le decisioni vengano prese più semplicemente e velocemente nell’ambiente giuridico.”

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.