
Lo scorso 7 febbraio, la presentazione sulla Prassi di Riferimento 136:2022 UNI ha dato modo a UNI, Unioncamere e al D.B.S.T. di C-BOX® di socializzare importanti novità in tema di digital badge quali strumenti armonizzati a supporto delle attestazioni e certificazioni delle competenze e delle qualificazioni professionali in ottica di spendibilità sul mercato del lavoro.
Per recuperare il video dell’incontro, clicca qui.
Se sei interessato ad approfondire il tema, questo è il momento giusto per farlo.
Stiamo infatti vivendo un momento di focale importanza per l’espansione delle micro credenziali digitali e la penetrazione del mercato italiano da parte del Digital Badge, come ci dimostra l’ultimo report pubblicato da 1EdTech, il consorzio internazionale che supervisiona l’evoluzione degli strumenti digitali a supporto dell’e-learning.
Oltra al dato sui badge emessi nel mondo nel 2022, che superano i 73 milioni, la ricerca raccoglie testimonianze di organizzazioni come IQC che ogni giorno lavorano per la diffusione della consapevolezza riguardo la valorizzazione delle competenze. La ricerca è una fotografia molto importante della situazione attuale. Il lavoro di compenetrazione del mercato e di facilitazione dell’assorbimento dell’ecosistema dei digital badge da parte del mondo del lavoro, come testimonia IQC, richiede l’individuazione di criteri di intelligibilità e di condivisione dei contenuti delle certificazioni.
Il lavoro promosso da IQC e condotto dal Digital Badge Stakeholder Table in comunione con UNI, ente Italiano di Normazione, produce la documentazione di riferimento per la strutturazione dei dati condivisi in un digital badge. La prassi presiede alla condivisione di informazioni di valore, attendibili e intelligibili da parte degli attori coinvolti nella circolazione del valore professionale individuale, al di fuori e all’interno delle organizzazioni.
Pianificando un incontro con i nostri esperti, focalizzeremo come le certificazioni digitali traghetteranno l’offerta formativa della tua organizzazione verso le nuove frontiere del settore.
Le certificazioni digitali in blockchain stanno coadiuvando una vera e propria rivoluzione allo scopo di riportare l’individuo al centro, fornendogli le tecnologie necessarie a valorizzare le sue competenze, sempre più granulari e verticalizzate.
Le cinque tipologie di badge della suite C-BOX®, prima piattaforma di digital badging conforme allo standard della Prassi di Riferimento UNI, favoriscono la spendibilità dei profili professionali nel mercato, garantendo la leggibilità delle competenze.
Per pianificare una call, contattaci:
📞 (+39) 335 107 1000
📨 lucio.coda@itaqua.it