IQC E Pomiager allo scorso Blockchain Revolution Summit

IQC e Pomiager allo scorso Blockchain Revolution Summit

IQC e Pomiager hanno partecipato allo scorso Blockchain Revolution Summit, la conference business che si è tenuta a Bolzano il 4 e 5 maggio dedicata all’Economia Digitale, nata con l’obiettivo di creare un tessuto connettivo fra le eccellenze del territorio in ambito di innovazione tecnologica.

Durante il Summit abbiamo avuto la possibilità di condividere esperienze e progetti relativi all’applicazione delle tecnologie più innovative a servizio dell’industria, delle aziende e della pubblica amministrazione.

Blockchain, NFT, Web3, Metaverso. Questi alcuni fra i principali temi affrontati durante l’evento, con una prospettiva orientata alla Real Economy e mettendo in luce come questi strumenti possano rappresentare le fondamenta di nuovi modelli di business finalizzati all’efficientamento dei processi produttivi.

Numerosi gli interventi dei nostri esperti al Blockchain Revolution Summit 2023:

Lucio Coda, Account Manager di IQC, ci ha parlato del valore sociale ed economico del digital badge di C-Box®, uno strumento digitale che ci offre la possibilità storicizzare i percorsi formativi esperiti nel corso della vita.

L’immutabilità dei dati garantita dalla blockchain e l’organizzazione interna dei contenuti rendono infatti verificabili, fruibili e riconoscibili le conoscenze e le competenze collezionate dalle persone durante il percorso formativo e lavorativo. Il digital badge, riporta Lucio Coda, si presenta quindi come uno strumento idoneo a facilitare il passaggio delle competenze dal mondo della formazione ai sistemi economici e sociali.

Giuseppe Adduce, CEO di Pomiager, è intervenuto parlandoci dell’utilizzo degli NFT per la tracciabilità di filiera nel mondo industriale. Si tratta di un modello di business che prevede l’interconnessione tramite API delle macchine al sistema aziendale, permettendo il tracciamento e la certificazione in real time dei singoli componenti dei macchinari alle aziende proprietarie.

Fabrizio Valle, Product Manager di IQC ci ha parlato della certificazione dinamica PDT® e PDT® Green Line. Si tratta di una certificazione in blockchain in grado di mettere in evidenza il valore aggiunto di processi, servizi e prodotti e di rappresentare in forma dinamica i dati sulle prestazioni delle organizzazioni.

La linea PDT® Green Line, prosegue Fabrizio, è invece pensata appositamente per valorizzare le azioni intraprese in ottica di transizione ecologica e green. Ora anche dinamico, tramite l’interconnessione a specifiche dashboard di monitoraggio in real time delle prestazioni, il PDT® può mostrare dati e misurazioni in tempo reale rendendole fruibili attraverso fattori di conversione.

L’intervento di Fabio De Gioia, COO di Pomiager, si è focalizzato sui possibili benefici che l’ambiente virtuale Metaverso può apportare alle aziende. Collaborazioni globali e in tempo reale, ambienti immersivi e interattivi in cui svolgere attività di formazione, ed esperienze di marketing coinvolgente e personalizzato. Questi alcuni dei vantaggi che un utilizzo strategico di queste piattaforme possono apportare alle aziende che scelgono di fare questo salto.

Al Summit, infine, ha partecipato anche Sandro Vecchiarelli, CTO di Pomiager e coordinatore della Tavola Rotonda intitolata “Tecnologia di frontiera, blockchain e tutti i suoi derivati: Web3, DApp, NFT, Internet of Value”.

Con l’occasione, Giuseppe Adduce ha ritirato il BRIS Award “Best New Applied Technologies Project 2023”, assegnato a Pomiager come riconoscimento per l’impegno nell’innovazione tecnologica.

Desideriamo ringraziare il Blockchain Revolution Summit per aver creato un’importante piattaforma di scambio di conoscenze e opportunità di networking nell’ambito dell’innovazione digitale. Siamo grati di aver avuto l’opportunità di partecipare a questo evento e non vediamo l’ora di continuare a contribuire all’evoluzione dell’Economia digitale attraverso l’applicazione di tecnologie all’avanguardia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.