Digital Badge: una tecnologia innovativa per la gestione delle competenze

Disponibile l'articolo sul Digital Badge sulla Library di Unimpiego Confindustria Emilia

 

È uscito sulla Library di Unimpiego un nostro articolo in cui parliamo di Digital Badge e gestione del capitale umano.

L’esigenza di dotarsi di uno strumento per il tracciamento e la gestione del capitale umano nasce dalle dinamiche del mercato del lavoro attuale caratterizzato – fra le altre cose – da una forte spinta alla digitalizzazione. Nonostante misurare i ritorni sugli investimenti in formazione risulta molto difficile, è innegabile che essa costituisca, ad oggi, un importante asset per mantenere alti i livelli di competitività.

 

Un nuovo approccio alla gestione delle Competenze e del Capitale Umano

Il Digital Badge, grazie alla particolare combinazione fra infrastruttura tecnologica e forma grafica, consente di rappresentare, schematizzare e valorizzare i percorsi formativi e le relative competenze e abilità che ne derivano e che sono a disposizione dell’organizzazione.

Questo permette di prendere delle decisioni strategiche consapevoli consentendo di colmare, ad esempio, eventuali lacune in riferimento a competenze particolari, oppure di orientare o valorizzare i percorsi formativi intrapresi in azienda assegnando compiti e responsabilità attraverso decisioni informate.

 

Valorizzare il percorso professionale dei Collaboratori

I Digital Badge rendono il percorso professionale dei collaboratori tangibile e comunicabile. Ogni badge rappresenta un risultato o un’abilità acquisita, che può essere mostrata con orgoglio. Questo non solo aumenta la motivazione dei dipendenti, ma favorisce anche la cultura di apprendimento continuo all’interno dell’azienda. I dipendenti sono infatti incoraggiati a perseguire la crescita professionale, sapendo che verranno riconosciuti e premiati attraverso i badge.

 

I Digital Badge di IQC, emessi dalla piattaforma proprietaria C-BOX® rappresentano lo strumento ideale per mettere in atto una strategia che abbraccia una visione innovativa di una corretta gestione del capitale umano, che tenga in considerazione sia i dipendenti che le esigenze dell’organizzazione. La conformità alla UNI/PdR 136:2022, infatti, da una parte fa si che i nostri badge rispettano un modello armonizzato di rappresentazione delle competenze e dall’altra garantisce il rispetto degli standard tecnologici.

Questi sono solo alcuni dei vantaggi legati all’adozione di questa soluzione. Se desideri sapere di più sul Digital Badge o su come la tua azienda può trarre un vantaggio da questa tecnologia, leggi l’articolo completo nella Library di Unimpiego Confindustria Emilia.

Per qualsiasi domanda o informazione sul Digital Badge scrivici a commerciale@itaqua.it.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.