
Nella cornice suggestiva di Sorrento, si è tenuta la seconda edizione del Forum sulla Formazione Continua, organizzato da Fondo For.Te. in collaborazione con 24Ore Eventi. Questo evento, al quale abbiamo partecipato in qualità di partner, ha rappresentato un importante momento di riflessione sulle sfide e le prospettive della formazione continua, mettendo in luce il cruciale legame tra competenze e successo sul mercato del lavoro.
L’evento ha riunito esperti, aziende, parti sociali e istituzioni per affrontare tematiche fondamentali per il futuro dell’occupabilità, della competitività aziendale e dello sviluppo sostenibile del Paese. In un’epoca in cui i mercati del lavoro stanno vivendo profondi cambiamenti, la formazione continua è emersa come un elemento chiave per garantire che le persone siano preparate ad affrontare con successo le sfide attuali e future.
Uno dei punti più discussi durante il Forum è stata la necessità di aumentare gli investimenti in formazione continua e semplificare i processi di acquisizione delle competenze. La formazione non deve essere vista come un costo, ma piuttosto come un investimento strategico, essenziale per lo sviluppo sostenibile di aziende e lavoratori. Questo investimento è un contributo significativo per il progresso dell’intera comunità.
Il Forum ha avuto luogo nell’Anno Europeo delle Competenze, promosso dalla Commissione Europea, e ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Questo sottolinea l’importanza strategica della formazione continua nell’ambito delle politiche europee e nazionali.
Inoltre, Fondo For.Te. ha dimostrato un grande dinamismo nel corso dell’ultimo anno, con un crescente coinvolgimento delle imprese. Questo coinvolgimento è fondamentale per la crescita professionale dei lavoratori, il patrimonio più importante di ogni azienda.
La collaborazione fra IQC e Fondo For.Te. si basa su una visione che mette al centro la persona. Insieme hanno dato avvio ad un programma che prevede l’emissione di Digital Badge a valle dei percorsi formativi finanziati dal Fondo per la tracciabilità, spendibilità e portabilità delle competenze con l’obiettivo di aumentare il valore della formazione in prospettiva civica, sociale, professionale e occupazionale.
Ma l’innovazione non si ferma qui. Fondo For.Te. e IQC stanno lavorando a un progetto che mira alla qualificazione professionale dei professionisti della formazione. Questo è essenziale, rivela Daniela Gabellini – Direttore Generale di IQC – in questa video-intervista (00.50 min) trasmessa durante l’evento, per garantire che la formazione finanziata sia di alta qualità e coinvolga professionisti altamente qualificati in tutte le fasi del processo formativo, dalla generazione delle competenze al loro trasferimento e all’attestazione. Questo approccio, prosegue Gabellini, garantirà un successo duraturo per le imprese e i lavoratori, a vantaggio dell’intera collettività.