
Si parla sempre più spesso di valorizzazione delle persone e delle competenze, ma quali sono i vantaggi di intraprendere un percorso tanto sfidante, che richiede capacità di reinventarsi e di mettere in gioco tempo e risorse?
Oggi è il caso di Città di Torino a rispondere a questa domanda.
Abbiamo già parlato dell’innovativo utilizzo della piattaforma C-BOX® da parte di questa Pubblica Amministrazione, tra le prime in Italia ad impiegare il digital badge. Nel 2020, grazie anche al supporto di SAA – School of Management dell’Università di Torino, Città di Torino precorreva i tempi anticipando di qualche anno il Piano strategico Nazionale per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze e del capitale umano della Pubblica Amministrazione promosso a inizio 2022.
Attraverso il rilascio dei Digital Badge IQC, Comune di Torino ha oggi riscontri tangibili in termini di valorizzazione dei risultati della formazione. E questi, a loro volta, vedono una crescita esponenziale grazie alla spinta propulsiva impressa dall’Open Badge di C-BOX®, portando a competenze sempre più granulari e diversificate, in linea con quanto si sta definendo nella Prassi di Riferimento a cui UNI sta lavorando proprio in questi giorni, con il supporto dell’Associazione Temporanea di Scopo del Digital Badge Stakeholder Table.
Ma i risultati non si fermano qui.
Lo scorso 12 Maggio arriva per Comune di Torino la vittoria del primo premio agli HR Innovation Award, nell’ambito della ricerca dell’Osservatorio sulla Digital Innovation del Politecnico di Milano.
Clicca qui per leggere il Business Case vincitore
Il valore del progetto ha permesso a Città di Torino di emergere tra le finaliste selezionate e tra gli innovativi progetti delle concorrenti, Cofidis e Poste Italiane.
Ma non solo. La qualità del Business Case vale al Comune di Torino il doppio riconoscimento del primo premio nella categoria “Sviluppo di nuove competenze e supporto all’innovazione” e il primo premio assoluto del pubblico, che ha riconosciuto l’efficacia dell’applicazione del digital badge al fine della diffusione capillare della nuova cultura di riconoscimento basata sulle competenze e potenziamento dei talenti individuali.
Per approfondire il progetto e come il digitale si integri nei processi di formazione e di assessment del personale, ti invitiamo a leggere il Business Case vincitore.