Microcredenziali: NFT e Blockchain Pubblica potenziano il Digital Badge IQC

Microcredenziali: NFT e blockchain pubblica potenziano il Digital Badge di IQC

Il Digital Badge di IQC si potenzia ancora con NFT e blockchain pubblica.

Abbiamo di recente sviluppato due importanti implementazioni che arricchiscono i nostri Digital Badge di ulteriore valore tecnologico, segnando una svolta in questo mercato.

Non solo la nostra piattaforma C-BOX® si è spostata su blockchain pubblica, ma da oggi è anche possibile associare gli NFT al Digital Badge, il nostro strumento digitale innovativo per la rappresentazione delle competenze delle persone.

 

Cos’è un NFT?

Un NFT, acronimo di “Non-Fungible Token” in inglese, è un tipo di token crittografico che rappresenta la proprietà unica di un oggetto digitale su una blockchain. La caratteristica principale di un NFT è che è indivisibile e non può essere sostituito con qualcos’altro di uguale valore.

In modo più semplice, puoi pensare a un NFT come a un “certificato di autenticità digitale”. Questo certificato attesta che possiedi l’originale e ti dà diritti esclusivi su di esso. Ad esempio, se possiedi un NFT che rappresenta un’immagine digitale, sei l’unico proprietario riconosciuto di quella immagine, anche se tutti possono vederla su internet. Questo ha reso gli NFT popolari nel mondo dell’arte digitale, dei giochi e delle collezioni digitali.

 

Perché un NFT sul Digital Badge?

Immagina di avere un sistema basato su blockchain che assegna microcredenziali digitali alle persone per rappresentare e dimostrare le loro competenze. Ogni competenza è una microcredenziale e ad ogni microcredenziale è associabile un NFT.

In questo caso, la competenza diventa una microcredenziale unica. Quando ricevi un NFT associato ad una specifica competenza, quel token è come un “certificato di autenticità digitale” per quella competenza. Significa che la competenza in questione è indissolubilmente legata alla tua persona.

Questa unicità, insieme alla registrazione su blockchain, fornisce sicurezza e autenticità alle competenze intese come microcredenziali certificate associabili ad una persona.

L’NFT è un elemento tecnologico che garantisce quindi maggiore portabilità allo strumento, in quanto lo rende indipendente dal provider e da tutti i soggetti coinvolti nel processo di emissione del digital badge. In breve, in questo modo diventa possibile spostare la competenza – o microcredenziale – e portarla in qualsiasi spazio digitale, come ad esempio il tuo Wallet personale, senza alternarne la proprietà.

Questo ti garantisce la possibilità di portare le tue competenze sempre con te, conservarle dove vuoi e dunque di slegarle da qualsiasi sistema tecnologico privato.

 

I vantaggi di utilizzare una Blockchain Pubblica

Le blockchain pubbliche garantiscono maggiore sicurezza in quanto sono caratterizzate da un’ampia decentralizzazione, il che significa che non sono controllate da un unico ente. Ciò garantisce che i dati registrati su questo tipo di blockchain non siano modificabili in alcun modo. Le informazioni sono condivise su una rete globale costituita da milioni di nodi, rendendone di fatto impossibile la manipolazione o la compromissione.

Poiché le blockchain pubbliche sono gestite da una vasta rete di nodi distribuiti in tutto il mondo, sono anche altamente affidabili. Non dipendendo da un singolo server o data center sono resistenti a guasti o danni alla rete, poiché non c’è un punto unico di vulnerabilità.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.